MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Verricelli forestali (1), generalità

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • 1900 nn è un granchè come prezzo...tira ancora se riesci anche perchè non è che la qualità di quei verricelli sia eccellente...e assicurati che abbia il riduttore!!! lavorerai molto meglio con quello!!! ciao ciao

    Commenta


    • Vorrei sapere cosa intendi per "qualità non eccellente"
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
        Vorrei sapere cosa intendi per "qualità non eccellente"
        Credo che intenda che come qualità è un gradino sotto a macchine quali Tajifun, kmb e co.

        Commenta


        • Cè qualcuno che adopera i Dal Pozzo?
          E se si,come si trova?

          Commenta


          • ciao
            dopo mesi di incertezze....tajfun 45 q . prossima settimana lo provo.all'inizio volevo il 55 ma costava troppo .credo si possa lavorare bene anche con il fratellino minore.
            grazie a tutti per i consigli e per la professionalità delle discussioni proposte.

            p.s: esiste un rodaggio?bisogna andarci paino o posso attaccarci gli abeti e via full power?? nn vedo l'ora!!!

            Commenta


            • penso che all'inizio non ti convenga sforzarlo tanto, prenditi tempo per capire cosa puoi e non puoi fare.
              Poi quando ci prendi la mano sfruttalo pure tutto.
              S-Riki

              Commenta


              • grazie
                sul libretto (letto per la mania di leggere tutto) scrivono che se è nuovo la fune andrebbe svolta..le prime 4-5 spire lasciarle morbide e poi tirarla attaccandoci qualcosa.per voi serve questa cosa o parto diretto?
                al max ne svolgo il + possibile e ci attacco un tronco così la metto un attimo in trazione sul tamburo

                Commenta


                • serve a farla su bene sul tamburo. Chi monta i cavi sul tamburo, li fà su a vuoto, quindi magari sotto è fatta sù male. Se tu svolgi il primo giro, attacchi il tronco e tiri, questa va in trazione male, e rischia di "pizzicare" o rovinare il cavo.
                  Mio consiglio: trovati un pezzo in rettilineo lungo quanto il cavo, svolgi tutto, e riavvolgi con un carico

                  Commenta


                  • Confermo i danni che può fare un avvolgimento fatto male. Mi è capitato di lavorare con un COMAP in questi giorni e, dovendo utilizzare praticamente tutto il cavo, si vedevano gli ultimi 30 metri con vistose schiacciature. Non nascondo che mentre tiravo stavo con la faccia dietro le protezioni per paura che il cavo saltasse....
                    Noi invece con il Bernardi ogni tanto lo svolgiamo tirando poi il Defender in salita.
                    Per ovviare alla mancanza del rettilineo di 100 metri usiamo la carrucola di rinvio in maniera da utilizzare "solo" 50 metri di strada.
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                      Non nascondo che mentre tiravo stavo con la faccia dietro le protezioni per paura che il cavo saltasse....
                      A dir la verità, dai rumori disumani che gli facevi fare, pensavo che si staccava il sollevamento dal trattore
                      Ultima modifica di Actros 1857; 04/08/2009, 10:43.

                      Commenta


                      • Che ne pensate dei verricelli Krpan?
                        in particolar modo dei modelli sui 30, 40q?
                        che prezzo potranno avere?

                        Commenta


                        • grazie per le info..
                          allora srotolo ,attacco un toppo da 5 metri e riavvolgo tutto sperando che pesi abbastanza.o uno intero al limite tanto nn hanno grandi diametri. adesso aspetto settembre per le carrucole dalla incofil....che tempi

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                            Che ne pensate dei verricelli Krpan?
                            in particolar modo dei modelli sui 30, 40q?
                            che prezzo potranno avere?
                            ciao, un buon 40 qli ( completo di fune ) puoi trovarlo a 1800/2000 euro...se ti sparano di più tratta!!! ciao ciao

                            ciao! pure io sto aspettando le carrucole della incofil...ma se ne fanno andare così tante è buon segno...l'ultima che ho preso da loro ( 2002... ) fa ancora il suo sporco lavoro ...volgio prendere una di quelle nuove per provarla...non vedo l'ora!

                            scusa il ritardo...intendevo che rispetto a Bernardi o Tajifun ( dalla mia esperienza ) la qualità ( intesa come durata e servizio ) non è molto alta però mi riferisco alle mie zone ( trentino )...magari da altre parti non è così....ciao e scusa ancora per il ritardo nella risposta!!!!!
                            Ultima modifica di Actros 1857; 07/08/2009, 21:31.

                            Commenta


                            • provato il taifun
                              prima ho svolto tutta la fune e tirato dietro il trattore per provare a tensionarla. un leggero segno di corda schiacciata però l'ho visto comunque
                              va bè...per adesso sono soddisfatto ma ho fatto cose semplici anche perchè sono senza carrucole...le sto aspettando

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                                Che ne pensate dei verricelli Krpan?
                                in particolar modo dei modelli sui 30, 40q?
                                che prezzo potranno avere?
                                se ti fanno un buon prezzo un 30 qli parte dai 1250 € in su, compresa la fune...poi dipenda dalle marche...però prendi almeno un 40 qli...e assicurati ch eci sia il riduttore ciao ciao

                                Commenta


                                • ....volevo chiedere se qulcuno ha gia' provato a far montare un verricello ad una trattrice con pianale. io vorrei far mettere alla mia sicar 40 un uniforest 35q.,e' una cosa possibile? cosa ne pensate del verricello uniforest da35?

                                  Commenta


                                  • La Bernardi già prevede qualcosa di simile:

                                    Ciao
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • grazie per la dritta. mettere un verricello da 40 quintali e' eccessivo per una trattrice come la mia sicar 40?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                        La Bernardi già prevede qualcosa di simile:

                                        Ciao
                                        inoltre è anche omologato per la circolazione stradale!!!

                                        Commenta


                                        • ...si con 850 euro viene omologato....un po' caruccia la cosa. 1700 euro per montare il terzo punto, 2000per il 35q e aggiungiamo l'omologazione tot:4550euro senza contare che io sono a trento e lloro a treviso. ho chiesto ad una officina per mezzi agricoli poco lontano e il preventivo e' stato questo: verricello uniforest 40 ER con 110 metri di cordino diametro10, catene,cardano,montaggio terzo punto al prezzo di 3500 euro. lunedi vado a definire meglio il tutto. voi che ne dite di questo preventivo?
                                          ciao ciao

                                          Commenta


                                          • oggi o portato a casa il verricello uniforest 40e con 90m di cavo ,una catena a 1800 euro . Prima di usarlo devo effettuare qualche operazione ? che categoria di cardano serve ? grazie a tutti per le risposte e i consigli che mi date .

                                            Commenta


                                            • ricoradati di svolgere tutta la fune la prima volta che lo usi e rifalla sul tamburo ben in tiro!!! è importante se vuoi che la fune abbia una buona durata...e buon lavoro!!!!

                                              Commenta


                                              • Salve sono nuovo di questo forun ma vi seguo da parecchuo.
                                                Avrei bisogno di un consiglio: ho acquistato ad agosto un tajfun da 65q.li e prima di usarlo ho srotolato la fune e riavvolta con un peso 10-15 volte come rodaggio poi ho usato il verricello sul monte a tirare bore, la prima ora tutto ok solo il cordino (compattato da10) un pò duro nello svolgerlo a mano poi il cordino ha iniziato ad acavallarsi e per svolgerlo devo tirare con il trattore, a mano è impossibile! Ho poi provato a svolgerlo tutto e con un peso riavvolgerlo ma il risultato non cambia si accavalla sempre in piu punti. ho anche tirato piante da 40 Q.li per tutta la lunghezza del cordino ma si accavalla. ho chiamato in ditta e non sanno cosa dirmi! Al momento dell'acquisto volevo il guidacavo ma la tajfun a detta del venditore non c'è. Se qualcuno ha consigli gli aspetto grazie!

                                                Commenta


                                                • x landini 80
                                                  potrebbe essere stato montato il cavo alla rovescia....(per quanto ne so io)
                                                  i cavi solitamente hanno un senso di rotazione e questo se non è rispettato il cavo non lavora come dovrebbe. Oppure che il freno che agisce sul tamburo; quello che serve solo e solo per rallentare la svolta del cavo non è registrato a dovere e quindi mentre tu svolgi il cavo, si allenta ancora e quando tu arrivi a tirare lui si ravvolge male sul tamburo). scusa ma nn so come spiegarlo. cmq prima di tirare le piante controlla che il cavo sul tamburo sia riavvolto e che le passate rimanenti non si siano allentate.

                                                  Commenta


                                                  • x Giaspe
                                                    Ti sei spiegato benissimo grazie! Ho controllato il freno e mi sembra troppo tirato,a mano il tamburo gira libero ma co 100 mt di cordina avvolti non si muove, ho provato ad allentare il bullone del freno (10 giri di vite) e ora il cordino esce libero ma mi sembrano troppi per un atrezzo nuovo che dovrebbe essere tarato dalla fabbrica, tu che dici? ci sono piccoli trucchi per verificare la taratura?
                                                    Per i metri di cordino che mi si sfilano in più è sufficente tenerli in tensione con una mano nel riavvolgere il cavo?
                                                    Grazie ancora.

                                                    Commenta


                                                    • allora per i metri che ti si sfilano in più si le puoi reggere pure con la mano, occhio che si rafacciano su stretti....per la taratura del freno di fabbrica è difficile che escanno tarati(per quello che so io) e di esperienza sul verricello come il tuo non c'e no, io ho solo dei farmi. La taratura credo che tu possa vederlo solo a ochhio o con l'esperienza. questo è quel poco che so...

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da TRIFASE Visualizza messaggio
                                                        SALVE A TUTTI RAGAZZI:
                                                        vi parlo sia da boscaiolo professionista che da meccanico:
                                                        nella mia carriera ho avuto diversi verricelli per le mani
                                                        - terrmach:
                                                        nemmeno da prendere in considerazione troppo spartano e di vecchia concezione
                                                        - schwarz:
                                                        ho avuto il piu piccolo della serie il 30qli veramente ben fatto e robusto, l'unico dato negativo è la mancanza di uno spargicanapo all'interno del tamburo che impedisca l'accavallamento del canapo con la conseguente schiacciatura dello stesso. ultimamente mi faceva impazzire per riavere il canapo.
                                                        - greifemberg:
                                                        secondo me devono lasciamoli fare le teleferiche non i verricelli
                                                        il mio era il 6500 HE (versione elettroidraulica) all'inizio tutto ok poi un disastro; mi si è piegato come una bici da passeggio.

                                                        ANCORA NON HO TROVATO UN VERRO CHE FACCIA AL CASO MIO:
                                                        pero secondo me il FARMI è il meglio compromesso:
                                                        mod alp 75 elettroidraulico.

                                                        - schwarz
                                                        megio il KRPAN (UNIFOREST CHE DIR SI VOGLIA ) UGUALE E MOLTO + ROBUSTO
                                                        - KMB con quello che costa ci compro un IGLAND che siamo in un altro pioaneta
                                                        io ho un Krpan da 4 Ton e lo uso con un trattore vechiotto un same atlanta 45 e non mi lamento.... anzi sto pensando di cambiarlo con un 8 Ton da aganciare al Massey ferguson da 140 cavalli.. sempre Krpan

                                                        Commenta


                                                        • Scusate la mia assenza dal forum ma son sommerso dal lavoro...

                                                          Mi è venuto un dubbio: in questa discussione si parla sempre di prezzi IVA compresa vero?

                                                          Commenta


                                                          • Dopo un mese di fatiche, perchè il cordino de mio tajfun 65 non ne voleva sapere di srotolarsi, è venuto il rappresentante di zona con un verricello nuovo uguale al precedente e me lo ha sostituito in totale garanzia! Ora il cordino si srotola con facilità! E devo dire che funziona veramente bene . Il problema era un cuscinetto del tamburo difettato che andava a inchiodarsi mammano che le spire del cordino aumentavano.

                                                            Commenta


                                                            • il mio tajfun ( che in realtà marcato come schwarz ) con 4 catene da 3 mt, 3 cioker (non sò come si scrive) uno zappino della stubau 100 mt cordino compattato e gancio di testa girevole mi è costato 4000 euri come cardano ho usato quello dell'traino del rimorchio (ne avevo uno che avanzava) della bondioli pavesi.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X